L’olio di Argan è una materia prima che vanta delle peculiarità molto interessanti, e che negli ultimi tempi ha saputo ritagliarsi degli spazi davvero importanti nell’ambito della cosmesi.
Cerchiamo dunque di capire di cosa si tratta, e anche in quale maniera viene ricavata.
Che cos’è l’olio di Argan?
L’olio di Argan è una sostanza naturale estratta dall’Argania spinosa, una pianta tipica del Marocco.
I prodotti a base di olio di Argan sono da considerarsi particolarmente prestigiosi, sia perché il processo di estrazione dell’olio di Argan è piuttosto laborioso, sia perché la pianta da cui lo si ricava si trova in modo pressoché esclusivo in questa nazione africana; non desta stupore, dunque, il fatto che l’olio di Argan sia spesso definito come olio marocchino.
In Marocco, l’olio di Argan veniva adoperato fin da tempi antichissimi in virtù delle sue ottime peculiarità, e tantissime aziende operanti nel mondo della cosmesi non sono rimaste indifferenti dinanzi a questa così interessante sostanza naturale.
I benefici dell’olio del Marocco per la capigliatura
Oggi l’olio di Argan è divenuto uno dei principali protagonisti della cosmesi, e acquistando dei prodotti in cui, appunto, questa sostanza figura tra gli ingredienti, è possibile assicurarsi degli effetti benefici davvero importanti.
L’olio di Argan è, anzitutto, un prezioso amico dei capelli, di conseguenza è spesso incluso in shampoo, balsami e impacchi.
L’olio di Argan sa restituire dei capelli lucenti, puliti e perfettamente districati, allo stesso tempo è considerato un elemento ottimo per chi è interessato da forfora e intende contrastare questo diffuso problema tricologico.
In molti, inoltre, sostengono che l’olio di Argan fornisca un valido aiuto nel contrasto alla caduta dei capelli.
L’olio di Argan per la pelle e per le unghie
L’olio di Argan è un prodotto ottimo anche per la cura della pelle: questa sostanza naturale, infatti, è molto apprezzata per il suo effetto emolliente, e restituisce una pelle morbida e setosa.
L’olio di Argan è un ottimo alleato dell’idratazione cutanea, e trattare la pelle con questo elemento naturale può essere molto utile al termine dell’estate, affinchè l’epidermide possa affrontare in modo ottimale i mesi più freddi.
Anche altri tessuti possono trarre grande beneficio dall’utilizzo di prodotti a base di olio di Argan, come ad esempio le unghie: i trattamenti a base di olio di Argan sono ideali per le donne che hanno delle unghie deboli, rovinate, o che tendono a sfaldarsi.
Altri impieghi
L’olio di Argan è considerato ideale anche per eseguire dei massaggi, soprattutto quelli finalizzati a contrastare le contratture muscolari, allo stesso tempo può essere l’elemento ideale per trattare scottature, oppure per placare le classiche irritazioni cutanee da post-rasatura.
Non bisogna peraltro dimenticare che l’olio di Argan è disponibile anche in versioni alimentari: questo olio è largamente impiegato nella cucina marocchina e vanta delle caratteristiche nutrizionali pregevoli, molto simili, peraltro, a quelle dell’olio di oliva nostrano.
L’olio di Argan, dunque, sa offrire davvero molti benefici interessanti, di conseguenza i cosmetici a base di tale sostanza rappresentano una vera e propria garanzia di qualità.